Autore
Redazione PPHC.it

105 Articoli pubblicati
Real World Evidence: come può migliorare la governance sanitaria?
Diretta Live con Gianluca Trifirò (Professore Ordinario di Farmacologia, Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica, Università degli Studi di Verona) ed Eliana Ferroni (Servizio Epidemiologico Regionale, SER - Azienda Zero, Regione Veneto).
Governance farmaceutica: come superare la logica dei silos e migliorare la sostenibilità del SSN?
Diretta Live con Francesco Trotta (Dirigente Ufficio Monitoraggio spesa farmaceutica, AIFA) e Carlo Riccini (Centro Studi Farmindustria).
Biosimilari: potenzialità di cura e sostenibilità di un mercato in continua evoluzione
Diretta Live con Stefano Collatina (Coordinatore Gruppo Biosimilari EGUALIA), Anna Marra (Direttore Farmacia Ospedaliera, AOU S. Anna, Ferrara), e Laura Cudillo (Ematologa AO San Giovanni Addolorata, Roma, Federsanità Anci Lazio).
Partenariato Pubblico Privato in sanità: quali modelli per gli acquisti del SSN?
Diretta Live con Veronica Vecchi (Associate Professor of Practice of Government, Health and Not for Profit, SDA Bocconi), Lucia Mollica (Direttore SC Provveditorato, ASL TO3) e Roberto Bonatti (Studio Legale Russo Valentini, Bologna).
Nuovo MDR: sfide e incognite per provveditori e farmacisti ospedalieri
Il 26 maggio 2021 il Regolamento Europeo sui dispositivi medici (MDR) 2017/745 diventa operativo a tutti gli effetti. Quali questioni rimangono ancora aperte? E come cambierà il modo con cui si acquistano i dispositivi nella sanità pubblica?
HTA: come usarlo per ottimizzare costi e risultati delle cure?
La gestione dell’assistenza sanitaria passa anche dal saper valutare tecnologie sanitarie (dispositivi e farmaci, in primis) nel più breve tempo possibile e nel modo più efficiente. L'Health Technology Assessment consente di compiere scelte informate e di allocare meglio le risorse economiche. Da dove si può e si deve ripartire per introdurre in modo omogeneo questo sistema nel SSN?
Telemedicina: a un anno dalla pandemia, quali passi avanti sono stati fatti?
A più di un anno dall’inizio della pandemia da Covid-19 le iniziative di telemedicina nel nostro paese sono letteralmente esplose. Esistono ad oggi centinaia...
Medicina territoriale, farmacie e ospedale: come integrarli per gestire la cronicità?
La pandemia da Covid-19 ha cambiato e continuerà a cambiare il modo con cui si assistono i pazienti. Da più parti si inizia a...
Gamification e app sono le medicine del futuro? Scenari di applicabilità in Italia
Il 2020 è stato un anno importante per le terapie digitali, farmaci che si basano su software ma con gli stessi processi di approvazione...
Dispositivi medici: come applicare il “nuovo” Regolamento UE, tra incognite del presente e sfide del futuro?
Il Regolamento Europeo sui dispositivi medici n. 2017/745 è entrato in vigore più di tre anni fa, ma la piena operatività è stata rimandata...