-
SIFO 2020: il farmacista ospedaliero al centro della nuova governance basata sui dati
| Angelica Giambelluca
Blockchain in sanità: sfide e potenziale di una tecnologia che può fare la differenza per il SSN
Partecipa gratuitamente al prossimo Live di PPHC
DettagliIscriviti
Video più recenti
L’intervista
Vedi tutto
Cavaliere (SIFO): il farmacista ospedaliero è diventato una figura strategica per il Servizio Sanitario Nazionale
In occasione del 41° congresso SIFO, il presidente Arturo Cavaliere ci parla di come i farmacisti ospedalieri abbiano lavorato in questi mesi di pandemia, del loro ruolo strategico nella distribuzione e produzione galenica dei farmaci e del futuro che inizia oggi, con progetti per avvicinare l’ospedale al territorio attraverso l’uso della digital health e di servizi di consegna farmaci a domicilio.
Focus on
Vedi tutto
Farmaci e Covid-19: servizi a domicilio e farmacia di comunità sono la risposta per gestire le cronicità
La pandemia da Covid-19 ha avuto un forte impatto sulla distribuzione dei farmaci. Come si possono consolidare e sviluppare le scelte portate avanti nell’emergenza? E quali ulteriori cambiamenti si possono implementare per garantire la prossimità del farmaco ma anche il monitoraggio e l’appropriatezza prescrittiva? Ne abbiamo parlato con Annarosa Racca (Presidente Federfarma Lombardia) e Fausto Bartolini (Direttore Assistenza Farmaceutica USL Umbria 2 e Responsabile SIFO Area Logistica, innovazione e management).
Editoriale
Vedi tutto
Beni sanitari: il mondo degli appalti in continua evoluzione alla ricerca di nuovi percorsi
Il periodo emergenziale che stiamo vivendo ha avuto un forte impatto sul sistema del procurement in sanità. Si è cercato di utilizzare strumenti innovativi o di adattare quelli esistenti in un’ottica di ottimizzazione del sistema. Con quali risultati e prospettive? Una disamina di Claudio Amoroso (Direttivo FARE).