Autore
Carlo M. Buonamico
Giornalista professionista esperto di sanità, salute e sostenibilità

35 Articoli pubblicati
Cittadinanzattiva: “Partire dal percorso concreto del paziente per ripensare il SSN”
Anna Lisa Mandorino, Segretario generale di Cittadinanzattiva, presenta il rapporto "Cittadini e cura delle cronicità": nove proposte civiche, stilate insieme a Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (Fimmg), Confederazione Oncologi, Cardiologi e Ematologi (Foce) e Società Italiana Diabetologia (Sid).
Trasparenza dei prezzi e accordi di confidenzialità nei Paesi Ue
Intervista a Pierluigi Russo, Direttore Ufficio Valutazioni Economiche e Ufficio Registri di Monitoraggio di Aifa
Valore aggiunto e digitale: le chiavi per riorganizzare la sanità
Intervista a Gian Franco Gensini, Coordinatore Scientifico Osservatorio sui Servizi a Valore Aggiunto, Altems dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Sperimentazioni cliniche: un nuovo ruolo per il farmacista ospedaliero?
Intervista ad Andrea Marinozzi. Dirigente Farmacista, AOU Ospedali Riuniti, Ancona. Coordinatore Area Scientifica SIFO Sperimentazione Clinica.
Sperimentazioni cliniche: dall’emergenza Covid-19 quali approcci per il futuro?
Intervista a Elena Ottavianelli, Direttore scientifico di Aicro (Associazione italiana contract research organization)
Linee guida AIFA per il dossier di prezzo e rimborso dei farmaci: quali novità e prospettive?
Intervista a Pierluigi Russo, Direttore Ufficio Valutazioni Economiche e Ufficio Registri di Monitoraggio di AIFA.
Terapie avanzate: quali prospettive di sviluppo e sostenibilità economica?
Intervista a Pier Luigi Canonico, Professore di Farmacologia, Università del Piemonte Orientale. Presidente ISPOR Italy-Rome Chapter. Responsabile scientifico ATMP FORUM
Real world data e sistema regolatorio: quali ambiti di applicazione?
I real world data sono sempre più importanti per definire i particolari che dipingono la salute e gli strumenti di cura disponibili. In cosa consiste la loro rilevanza nel ciclo di vita di un farmaco o di un device? E in che modo questi dati potrebbero contribuire a superare le logiche di finanziamento a silos? Cosa occorre per rendere questi sistemi di finanziamento meno verticali e più orizzontali?
Real world data nella valutazione di farmaci e device: un nuovo paradigma è possibile?
Intervista a Marco Marchetti, Direttore Centro Nazionale per l’Health Technology Assessment, Istituto Superiore di Sanità
Puntare sul digitale per una vera multidisciplinarietà sanitaria
La pandemia ha riaggiornato l’agenda futura della sanità: quali prospettive e quali iniziative in Regione Puglia? Al centro delle progettualità la telemedicina, i dati sanitari, il procurement innovativo. Obiettivo è migliorare la gestione del paziente attraverso un’architettura organizzativa efficiente.